Come ho costruito un forno a legna col fai da te

Se vi e’ balenata in testa l’idea di costruire un forno a legna in mattoncini da soli siete nel posto giusto, cerchero’ di spiegarvi come fare con semplici tecniche usate dai professionisti del settore e sopratutto vi diro’ come io lo realizzato da solo. 
 
Allora iniziamo col procurarci il materiale necessario in un negozio di materiali edili: mattoncini, cemento refrattario, livella, cazzuola, cardarella, metro, ecc. I mattoncini potranno essere di vario spessore 3cm o 5cm oppure 6cm, dipende da come volete fare il forno, piu’ saranno spessi e piu’ il forno impieghera’ a riscaldarsi ma piu’ tempo tratterra’ il calor, quindi lo potremo utilizzare a fiamma spenta. Il forno sara’ piu’ alto all’interno se lo vogliamo utilizzare per fare il pane e piu’ basso se vogliamo cuocere solo pizze, mentre per un’ utilizzo misto si avra’ un altezza intermedia, potra’ avere varie forme a cupola o ad arco, ma noi in questo tutorial tratteremo solo quello a cupola. Iniziamo a costruire la base, che dovra’ essere molto soli, perche’ dovra’ reggere un notevole peso. Si puo’ fare sia in ferro che in mattoni questo dipende da dove vogliamo fare il forno, l’importante che dove poggera’ sia una superfice solida. Io personalmente l’ho eseguita in mattoni 
Dopo aver fatto la struttura portante andiamo ad eseguire la base del ns forno, ricordiamoci che la base dovra’ essere dai 40 ai 60 cm in piu al diametro interno del forno, per poi fare l’isolamente e le rifiniture.
L’impasto di cemento dove andranno posati i mattoni e’ stato fatto miscelando sabbia, cemento e argilla espansa per dare maggiore isolamento termico ed e’ stata annegata dentro una rete elettrosaldata 10×10 filo 6
Adesso possiamo realizzare la base di mattoni del forno, essa dovra’ essere almeno 10/12 cm piu’ grande del diametro interno che vogliamo realizzare
Realizzata la base come in foto e poi passiamo a  fare la bocca del forno che ospitera’ anche la canna fumaria. Io ho realizzato un supporto a forma di arco in legno per poggiare i mattoni, ma possiamo farlo in ferro o altro materiale, l’importante e’ che sia abbastanza robuste da sorreggere il peso dei mattoni. I mattoni sono stati legati con cemento refrattario. io ho fatto la bocca larga 40cm e alta 30cm per un forno con diametro interno 90cm
Realizzato l’arco d’ingresso del forno ne realizziamo un altro con un’apertura superiore per la canna fumaria come in foto
Teniamo presente che la canna fumaria va proporzionata al diametro del forno ad esempio: un forno dal diametro 100 con l’altezza canna di 150cm avra’ un diametro di 25cm mentre se sara’ alta 250cm avra’ un diametro di 15cm. Io poi ho collegato all’apertura superiore una canna di acciaio inox come da foto
  Ci prepariamo poi a fare la cupola che puo’ sembrare difficile ma con un giusto supporto sara’ facilissima. Il sostegno dei mattoni lo possiamo realizzare facendo una cupola in sabbia, con del legno oppure c’e’ qualche muratore esperto esperto che utilizza un chiodo piantato al centro e un filo con la lunghezza del diametro, io personalmente ho preferito farlo in legno, perche dopo la realizzazzione del forno e’ facilmente removibile oppure la possiamo incendiare. qui di seguito riportero’ una tabella con le misure rapportate del diametro e l’altezza:
DIAMETRO PIANO COTTURA-ALTEZZA CUPOLA
  • 90               –                26
  • 100             –                29
  • 110             –                  32
  • 120             –                 36
  • 125             –                38
  • 130             –                 39
  • 140              –                42
  • 150              –                45
Fatta la struttura in legno l’ho ricoperta con fasce di legno sottile(formico dei pannelli dietro dei mobili) e carta pesta
Posizionato al centro della ns base ho iniziato a posare i mattoni uniti dal cemento refrattario e precedentemente divisi in 2pz 
Messa la lana di roccia sulla cupola la possiamo fermare con della rete per polli o fil di ferro, poi ho realizzato delle spallette alte fino al livello piu alto della cupola per poi riempire tutto con argilla espansa, ma quello l’ho fatto per mie esigenze. Il forno dopo la lana di roccia gia’ sufficiente ad isolarlo temicamente puo’ essere ricoperto con cemento e rete per polli, per poi essere rifinito a forma di cupola, questo e’ a gusto vostro
Adesso possiamo dire che il nostro forno e’ quasi teminato, manca un’ultima cosa da realizzare, il coperchio 
 
Non ci resta che accenderlo
Dobbiamo tenere ben presente che le prime volte il forno non va acceso alla massima temperatura, perche rischiamo di spaccarlo visto che e’ ancora pieno di umidita, quindi va acceso gradualmente per dargli la possibilita’ asciugarsi gradualmente. Quindi vi consiglio di fare asciugare il forno prima di usarlo con due/tre/quattro accensioni prima con poche fascine e man mano aumentare il volume della legna, cosi’ eviterete spiacevoli sorprese.
E buona PIZZA a TUTTI
5/5